Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
Privacy e Politiche
Condizioni generali di contratto
Prosegui
x
Pannello laterale
learning.izsvenezie.it
Home
Catalogo Corsi
Come iscriversi
Altro
Italiano (it)
Deutsch (de)
English (en)
Italiano (it)
0
Carrello E-Commerce
Non ci sono corsi nel tuo carrello
Login
Home
Catalogo Corsi
Come iscriversi
Aggiornamento sui controlli ufficiali ai sensi della normativa europea e nazionale: i materiali e oggetti a contatto con gli alimenti (MOCA)
Home
Dettagli del Corso
Il corso, finanziato dalla Regione del Veneto e quindi gratuito per i discenti, è destinato a tutto il personale interessato delle Aziende ULSS del Veneto.
Corsi Correlati
Antimicrobico-resistenza in ottica One Health. Esperienze e strategie per prevenire la perdita di efficacia degli antibiotici
L'attività di ricerca corrente in IZSVe. Progetti conclusi nel 2022, finanziati dal Ministero della Salute
Gli additivi negli alimenti. Aggiornamenti e casi pratici sull’utilizzo degli additivi nel settore alimentare (ECM 2024-25)
Alimenti sicuri nelle microimprese alimentari. Progettazione e applicazione del sistema di autocontrollo igienico-sanitario (ECM 2024-25)
Artropodi vettori di patogeni per l’uomo e gli animali: ZECCHE (ECM 2024-25)
Artropodi vettori di patogeni per l’uomo e gli animali: FLEBOTOMI (ECM 2024-25)
Artropodi vettori di patogeni per l’uomo e gli animali: ZANZARE (ECM 2024-25)
Sospetto clinico ed esito diagnostico negli animali d'affezione: amici o nemici?
[aula] Aggiornamenti in materia di controllo ufficiale per biosicurezze in allevamento avicoli e suinicolo
[blended] Aggiornamenti in materia di prodotti fitosanitari (commercio e utilizzo)
[webinar] Controlli ufficiali: aggiornamento normativo, programmazione e rendicontazione
[webinar] Piani di campionamento per la verifica dei criteri microbiologici e OGM negli alimenti
[aula] Il sistema di allerta: la piattaforma per la formazione
[aula] Corso base sui controlli ufficiali e le altre attività ufficiali ai sensi del Reg (UE) 2017/625
[webinar] MOCA di plastica riciclata: criteri di base per l'implementazione del Regolamento (UE) 2022/1616
L'attività di ricerca corrente in IZSVe. Progetti conclusi nel 2023, finanziati dal Ministero della Salute
Antimicrobico-resistenza in ottica One Health. Esperienze e strategie per prevenire la perdita di efficacia degli antibiotici
[webinar] Le acque nella produzione di alimenti: normative a confronto
[aula] Il controllo ufficiale presso gli impianti di riciclaggio della plastica destinata a venire a contatto con i prodotti alimentari
[aula] Il sistema di allerta: la piattaforma per la formazione (Ed. 2)
[aula] Insetti e sanità pubblica veterinaria: l'esperienza IZSVe
[Convegno] Avvelenamenti animali: gestiamo l’urgenza in ambulatorio e i casi sul territorio
[aula] Il monitoraggio ambientale negli ambienti zootecnici: risvolti normativi, progressi scientifici e nuove tecnologie disponibili
[webinar] Alla scoperta dei Mammalian Orthoreovirus: un approccio One Health
[webinar] Ambiente e malattie infettive nell'Interfaccia Uomo-Animale. Incontro annuale IIZZSS CRN per le malattie all'Interfaccia Uomo-Animale
[blended] Controlli ufficiali in materia di prodotti fitosanitari (commercio e utilizzo)
[aula] Il controllo ufficiale dei tartufi (funghi ipogei): idoneità al consumo e requisiti per la commercializzazione
GLI ADDITIVI NEGLI ALIMENTI. Aggiornamenti e casi pratici sull’utilizzo degli additivi nel settore alimentare (ECM 2025)
[workshop] Sanità e acquacoltura: sfide e opportunità
[webinar] I controlli ufficiali e altre attività ufficiali delle autorità competenti regionale e locali del Veneto 2024-2025
Alimenti sicuri nelle microimprese alimentari. Progettazione e applicazione del sistema di autocontrollo igienico-sanitario (ECM 2025)
Artropodi vettori di patogeni per l’uomo e gli animali: ZANZARE (ECM 2025)
Artropodi vettori di patogeni per l’uomo e gli animali: FLEBOTOMI (ECM 2025)
Artropodi vettori di patogeni per l’uomo e gli animali: ZECCHE (ECM 2025)
[aula] OGM: regolamenti, campionamenti, analisi, peculiarità e criticità
[blended] Corso di formazione per auditor sugli operatori: parte specifica teorica su integratori, alimenti addizionati di vitamine e minerali, novel food e alimenti di cui al Regolamento (UE) 609/2013
[aula] Il controllo ufficiale nella filiera dei mangimi - Piano Nazionale Alimentazione Animale (PNAA) e nuove disposizioni normative
Corso per Micologi - Secondo anno
[registrazione webinar] Formazione in materia di diritti sanitari
[registrazione corso] Le azioni amministrative in caso di sospetta e accertata non-conformità (Reg. UE 2017/625)
[aula] Corso di aggiornamento per micologi: il controllo ufficiale sulla filiera dei funghi secchi e diversamente conservati
[registrazione webinar] Aggiornamenti in materia di prodotti fitosanitari
[aula] Gestione delle conseguenze dei controlli ufficiali da parte delle AC di cui all’Articolo 2, comma 1 del D. Lgs. 27/2021
[aula] Audit degli operatori della filiera agroalimentare - Regolamento (UE) 2017/625
[registrazione webinar] Le acque nella produzione di alimenti: normative a confronto
[aula] Audit dei laboratori che effettuano analisi per l’autocontrollo delle imprese alimentari
[aula] RASFF, assistenze amministrative e cooperazione, frodi
[aula] Audit delle Autorità competenti ai sensi dell’articolo 6 del Regolamento (UE) 2017/625
[webinar] Sorveglianza e gestione delle MTA: aggiornamenti sulle attività della Regione del Veneto
[aula] Export USA: problematiche e opportunità
[webinar] Aggiornamenti sulla gestione delle salmonellosi in diverse specie animali ai sensi della normativa europea e nazionale
[aula] Gestione dei casi di non conformità in sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria a tutela dell’interesse pubblico
[aula] Attività di vigilanza e controllo sulla filiera della pesca. Confronto su ruoli e competenze delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera e delle AULSS
[aula] Corso di aggiornamento per micologi - Il controllo ufficiale sulla filiera dei funghi secchi e diversamente conservati
[aula] Gestione delle non conformità nel settore dei prodotti fitosanitari - Sanzioni amministrative e profili penali
Strutture BSL3: laboratori e stabulario - Formazione specifica lavoratori
[aula] LA NUOVA EDIZIONE DELLA NORMA “UNI CEI EN ISO/IEC 17043:2023” Valutazione della conformità - Requisiti generali per la competenza dei provider di prove valutative interlaboratorio
[aula] Corso di formazione pratica MODULI 3.2, 6.2, 8 specie POLLO (Gallus gallus) 3ED
[aula] Corso di formazione pratica moduli 3.2, 6.2, 8 specie POLLO (Gallus gallus), TACCHINO (Meleagris gallopavo) e altri UCCELLI (altri Aves)
[aula] "Docsuite” il nuovo gestionale per il protocollo informatico
[aula] Corso di formazione pratica e per il mantenimento delle competenze moduli 3.2, 6.2, 8 specie CRICETO DORATO (Mesocricetus auratus)
[aula] CORSO DI FORMAZIONE PRATICA E PER IL MANTENIMENTO DELLE COMPETENZE MODULI 3.2, 6.2, 8 specie CONIGLIO (Oryctolagus cuniculus)
[aula] CORSO DI FORMAZIONE PRATICA E PER IL MANTENIMENTO DELLE COMPETENZE MODULI 3.2, 6.2, 8 specie TACCHINO (Meleagris gallopavo)
[aula] CORSO DI FORMAZIONE PRATICA E PER IL MANTENIMENTO DELLE COMPETENZE MODULI 3.2, 6.2, 8 specie ALTRI UCCELLI (altri Aves)
[aula] CORSO DI FORMAZIONE PRATICA E PER IL MANTENIMENTO DELLE COMPETENZE MODULI 3.2, 6.2, 8 specie CAVIA (Cavia porcellus)
[aula] CORSO DI FORMAZIONE PRATICA E PER IL MANTENIMENTO DELLE COMPETENZE MODULI 3.2, 6.2, 8 specie TOPO (Mus musculus)
[aula] Corso di formazione pratica e per il mantenimento delle competenze moduli 3.2, 6.2, 8 specie SALMONIDAE
[aula] Corso di formazione pratica e per il mantenimento delle competenze moduli 3.2, 6.2, 8 specie SPIGOLA (Dicentrarchus labrax)
[aula] Corso di formazione pratica e per il mantenimento delle competenze moduli 3.2, 6.2, 8 specie ALTRI PESCI
[aula] I modelli predittivi del comportamento microbico negli alimenti. Esercitazioni pratiche (Ed. 2)
[aula] I modelli predittivi del comportamento microbico negli alimenti. Esercitazioni pratiche (Ed. 1)
[aula] Il nuovo codice dei contratti
[aula] Stewardship diagnostica delle patologie dei ruminanti domestici - Applicazione pratica ai casi autoptici
[aula] Procedure di affidamento degli appalti pubblici
[aula] Il Sistema Qualità dell'IZSVe: corso base
[aula] Gestione delle emergenze: approfondimenti epidemiologici e strumenti di gestione
[aula] Excel - Corso base
[aula] Il Risk Management: uno strumento per la prevenzione della corruzione in IZSVe
[aula] Chi è l’epidemiologo? Principi di epidemiologia veterinaria
[aula] Anticorruzione - Aggiornamenti
[aula] Statistica di base
[aula] Introduzione alla metrologia: gli strumenti di misurazione in IZSVe
[aula] Corso di formazione pratica MODULI 3.2, 6.2, 8 specie POLLO (Gallus gallus) 4ED
[aula] IX Incontro annuale laboratori rete Enter-Vet
6. Saper dare (e ricevere) feedback efficaci
[aula] I modelli predittivi del comportamento microbico negli alimenti. Esercitazioni pratiche (Ed. 2)
[aula] I modelli predittivi del comportamento microbico negli alimenti. Esercitazioni pratiche (Ed. 1 2025)
[aula] CORSO DI FORMAZIONE PRATICA MODULI 3.2, 6.2, 8 specie RATTO (Rattus norvegicus)
[aula] Corso di formazione pratica e per il mantenimento delle competenze MODULI 3.2, 6.2, 8 specie TOPO (Mus musculus)
[aula] CORSO DI FORMAZIONE PRATICA MODULI 3.2, 6.2, 8 specie RATTO (Rattus norvegicus) Ed. 2
[aula] Corso di formazione pratica e per il mantenimento delle competenze MODULI 3.2, 6.2, 8 specie TOPO (Mus musculus) Ed. 2
[aula] Validazione e verifica delle performance dei metodi di sicurezza alimentare: aspetti pratici delle norme della serie ISO 16140
[aula] Corso di formazione pratica e per il mantenimento delle competenze moduli 3.2, 6.2, 8 specie CRICETO DORATO (Mesocricetus auratus)
[aula] Sviluppare competenze manageriali strategiche - Gestione dei conflitti e delle relazioni complesse
[aula] Comunicazione efficace applicata alla Struttura SCS4
[aula] Approccio di campo alla sorveglianza ed eradicazione delle malattie elencate ed emergenti (Reg. UE 429/2016) in piscicoltura
[aula] Corso di formazione pratica e per il mantenimento delle competenze moduli 3.2, 6.2, 8 specie SPIGOLA (Dicentrarchus labrax)
[aula] Corso di formazione pratica e per il mantenimento delle competenze moduli 3.2, 6.2, 8 specie SALMONIDAE
[aula] Corso di formazione pratica e per il mantenimento delle competenze moduli 3.2, 6.2, 8 specie ALTRI PESCI
[aula] VETFORUM 2025 - Zoonosi in gravidanza e nell’età pediatrica
[aula] VETFORUM 2025 - La sostenibilità ambientale della filiera zootecnica
[aula] VETFORUM 2025 - La tutela degli animali selvatici e degli animali d’affezione senza proprietario
[aula] Corso di formazione pratica e per il mantenimento delle competenze moduli 3.2, 6.2, 8 specie CONIGLIO (Oryctolagus cuniculus)
[aula] Corso di formazione pratica e per il mantenimento delle competenze moduli 3.2, 6.2, 8 specie CAVIA (Cavia porcellus)
Strutture BSL3: laboratori e stabulario - Formazione specifica lavoratori (2025)
[aula] DOCSUITE gestione documentale: Modulo 1 - Fascicolo informatico e amministrazione trasparente (1ed)
[aula] L'acquacoltura in Italia e in Europa: situazione epidemiologica, aggiornamenti diagnostici e normativi
[aula] DOCSUITE gestione documentale: Modulo 1 - Fascicolo informatico e amministrazione trasparente (2ed)
[aula] DOCSUITE gestione documentale: Modulo 1 - Fascicolo informatico e amministrazione trasparente (3ed)
[aula] Il processo della gestione delle apparecchiature alla luce del nuovo applicativo informatico: corso pratico
[aula] Corso di formazione pratica e per il mantenimento delle competenze MODULI 3.2, 6.2, 8 specie TOPO (Mus musculus) Ed. 3
[aula] Corso di formazione pratica e per il mantenimento delle competenze MODULI 3.2, 6.2, 8 specie TOPO (Mus musculus) Ed. 4
[aula] PFAS a lunga e corta catena: dalle fonti agli effetti sulla salute in ottica One Health
[aula] Micoplasmi e micoplasmosi nei differenti settori zootecnici - Sintomi, sistemi di campionamento e metodiche diagnostiche
[aula] Corso di formazione pratica MODULI 3.2, 6.2, 8 specie POLLO (Gallus Gallus)
[aula] Escherichia coli STEC nella filiera alimentare: caratteristiche, rischio e strategie di controllo
[aula] DOCSUITE gestione documentale: Modulo 2 - Delibere e determine (ed.1)
[aula] DOCSUITE gestione documentale: Modulo 2 - Delibere e determine (ed.2)
[aula] DOCSUITE gestione documentale: Modulo 2 - Delibere e determine (ed.3)
[aula] La systematic review in sanità pubblica veterinaria
[aula] DOCSUITE gestione documentale: Modulo 2 - Delibere e determine (ed.4)
[aula] Stewardship diagnostica delle patologie respiratorie ed enteriche dei suini
Strutture BSL3: laboratori e stabulario - Formazione specifica lavoratori
[aula] Sicurezza degli alimenti di origine vegetale, dal campo al prodotto finito - Uno sguardo sulle produzioni, le trasformazioni e i controlli
[aula] Corso di formazione pratica moduli 3.2, 6.2, 8 specie RATTO (Rattus norvegicus) Ed. 3
CORSO DI FORMAZIONE PER L’ UTILIZZO DEI MUSTELIDI (FURETTI, VISONI) NELLA RICERCA [MODULI 3.1, 3.2, 4, 5, 6.1, 6.2, 7 e 8]
[aula] Corso di formazione pratica e per il mantenimento delle competenze moduli 3.2, 6.2, 8 specie POLLO
[aula] Corso di formazione pratica e per il mantenimento delle competenze moduli 3.2, 6.2, 8 specie CONIGLIO
[aula] Corso di formazione pratica e per il mantenimento delle competenze moduli 3.2, 6.2, 8 specie TOPO
[aula] Introduzione alla metrologia: gli strumenti di misurazione in IZSVe
[aula] Il Sistema Qualità dell'IZSVe: corso base
[aula] Formazione e addestramento all'uso di autoclavi - Ed. 1
provaprova copia 1
[aula] Strumenti gestionali ed analitici per una più efficace prevenzione e repressione dei reati contro gli animali
[aula] Formazione e addestramento all'uso di autoclavi - Ed. 2
test 1 mt
[aula] Corso di formazione pratica e per il mantenimento delle competenze moduli 3.2, 6.2, 8 specie ALTRI PESCI
[aula] Corso di formazione pratica e per il mantenimento delle competenze moduli 3.2, 6.2, 8 specie SPIGOLA (Dicentrarchus labrax)
[aula] Corso di formazione pratica e per il mantenimento delle competenze moduli 3.2, 6.2, 8 specie SALMONIDAE
Launch demo modal
ATTENZIONE!
Sembra che tu sia rimasto inattivo per molto tempo
Conferma la tua presenza cliccando sul pulsante qui sotto
questo popup verrà chiuso in
30