INFO
 webinar
28 novembre 2025
scadenza iscrizioni: 24 novembre 2025
durata: 3 h
4,5 crediti ECM

DESTINATARI
Partecipanti: max 250
Il corso è accreditato ECM per le seguenti figure sanitarie:
Biologi
Farmacista
Infermiere
 Assistente sanitario
Medico chirurgo (tutte le discipline)
Medico veterinario (tutte le discipline)
Odontoiatra (tutte le discipline)
Tecnico di laboratorio biomedico

OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso ha l’obiettivo di presentare la classificazione, l’approccio diagnostico, la gestione clinica e la sorveglianza delle Meningoencefalomieliti nel gatto:
Identificazione dei segni clinici neurologici compatibili con meningoencefalomieliti feline
Sviluppare competenze nella formulazione di diagnosi differenziali in caso di meningoencefalomielopatie infiammatorie.
Interpretare correttamente i risultati di esami diagnostici (RM, liquor, sierologia, PCR) nel contesto delle meningoencefalomieliti feline
Conoscere le principali forme di meningoencefalomielite nel gatto: infettive, immunomediate, neoplastiche e tossiche
Distinguere tra le forme più comuni (es. FIP neurologica, toxoplasmosi) e quelle rare (es. criptococcosi, neosporosi)
Valutare le opzioni terapeutiche disponibili e i protocolli di trattamento più aggiornati
› Analizzare casi clinici per affinare il ragionamento diagnostico e terapeutico.
Sorveglianza Sindromica e Lyssavirus: Comprendere il concetto di sorveglianza sindromica applicata alla medicina veterinaria.
Riconoscere i segni neurologici sospetti compatibili con infezione da Lyssavirus nel gatto.
Applicare un algoritmo diagnostico proposto per la gestione dei casi sospetti.
Promuovere l’importanza della segnalazione e della collaborazione con le autorità sanitarie veterinarie.

Corsi Correlati